Il Papa ai Grandi della Terra chiede «una buona politica» per «la pace». «Può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica? La nostra risposta a queste ultime domande è: no! La politica serve!», afferma il Papa nel discorso citando testualmente la sua Enciclica Fratelli Tutti. Il Papa sottolinea l’importanza della politica. Citando la sua Enciclica ‘Fratelli tutti’, Francesco sottolinea ancora, nel discorso al G7 che «certamente per molti la politica oggi è una brutta parola, e non si può ignorare che dietro questo fatto ci sono spesso gli errori, la corruzione, l’inefficienza di alcuni politici. Non di tutti, alcuni. A ciò si aggiungono le strategie che mirano a indebolirla, a sostituirla con l’economia o a dominarla con qualche ideologia.
E tuttavia, può funzionare il mondo senza politica?». Per il Papa questo non è possibile, «la politica serve», e cita Pio XI: «La politica è la più alta forma di carità, la più alta forma dell’amore». Sempre parlando di tecnologia e pace, il Papa dice: «Quando i nostri antenati, infatti, affilarono delle pietre di selce per costruire dei coltelli, li usarono sia per tagliare il pellame per i vestiti sia per uccidersi gli uni gli altri. Lo stesso si potrebbe dire di altre tecnologie molto più avanzate, quali l’energia prodotta dalla fusione degli atomi come avviene sul Sole, che potrebbe essere utilizzata certamente per produrre energia pulita e rinnovabile ma anche per ridurre il nostro pianeta in un cumulo di cenere».
Nicola Meneghetti