Mattarella a San Marino: “I nostri due paesi legati da un filo indissolubile”

171
0
.occhio.com

“I nostri due paesi sono legati dal filo indissolubile di una storia millenaria”, così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, San Marino per la visita di Stato, l’ultimo impegno “estero” del capo dello Stato per questo 2023.

“Durante il Risorgimento italiano, San Marino accolse e protesse Garibaldi, nonostante i rischi di ritorsioni da parte delle truppe austriache. L’Ospedale di guerra sul fronte veneto, durante il Primo conflitto mondiale, sorse con spirito di generosità dalla Repubblica del Titano, a fianco dei combattenti italiani, così come, durante la Seconda guerra mondiale, San Marino accolse decine di migliaia di sfollati durante il passaggio del fronte. L’amicizia profonda che da sempre ci unisce – ha proseguito Mattarella – si fonda quindi sulla storia comune, e sul tessuto ricchissimo e quotidiano di rapporti culturali, economici, familiari. Parliamo la stessa lingua e condividiamo la stessa cultura, con territori così strettamente connessi. Una tappa importante di questo rapporto è certamente stata la visita ufficiale che gli Eccellentissimi Capitani Reggenti hanno reso a Roma nel maggio del 2021, che ricordo personalmente con grande piacere. I Capitani Reggenti pro tempore, accompagnati dai membri del Congresso di Stato, hanno espresso chiaramente in quell’occasione la volontà di San Marino di rafforzare il rapporto con l’Italia, per compierne un salto di qualità. Questo messaggio è stato colto e condiviso da parte italiana. Abbiamo, così, assistito negli ultimi anni a un vero e proprio cambio di paradigma nelle nostre relazioni, in un lavoro comune teso a definire priorità e linee d’azione nell’interesse dei nostri cittadini e della causa della pace universale”.

Mattarella ha portato l’attenzione sull’urgenza nel dare una risposta ai cambiamenti climatici: “Guardiamo infatti con grave preoccupazione all’emergenza climatica che colpisce con particolare violenza la nostra regione mediterranea, con fenomeni climatici estremi che stanno gravemente danneggiando il nostro ecosistema e minacciando il nostro stile di vita. Insieme ai Presidenti dei Paesi del Mediterraneo che fanno parte del gruppo Arraiolos, abbiamo rivolto un appello all’azione, affinché si adottino iniziative urgenti ed efficaci per arrestare e invertire gli effetti della crisi climatica”.

agos_.it
iseofinestre.com
medi-market.it
Previous articleGoverno, Saggio nuovo consigliere diplomatico di Meloni
Next articleRigopiano, conclusa la prima udienza in Appello

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here