Elisa Forte in scena con la triade di spettacoli “Teatro e Poesia nel triangolo della Vita e della Morte”

Dal 19 al 21 settembre per celebrare l'incontro tra l'arte teatrale e la grandezza dei luoghi antichi, trasformando siti archeologici e monumenti in scenografie mozzafiato

70
0
.occhio.com

La Maremma toscana si prepara a diventare un palcoscenico a cielo aperto per una rassegna teatrale che promette di incantare. Dal 19 al 21 settembre, l’attrice Elisa Forte sarà fra le figure di spicco di “Teatro e Poesia nel triangolo della Vita e della Morte”, un trittico di spettacoli che esplora le radici storiche e culturali del territorio. Questa iniziativa, diretta da Francesco Tarsi, celebra l’incontro tra l’arte teatrale e la grandezza dei luoghi antichi, trasformando siti archeologici e monumenti in scenografie mozzafiato.

Il viaggio artistico si snoda attraverso tre performance uniche, con un cast che vede la partecipazione di Davide Braglia, Ugo Camarri, Alessandra Cosimato, Giuseppe M. Miranda e Claudio Spinelli. Ogni tappa è un’immersione in epoche e miti diversi, con l’obiettivo di rendere la storia tangibile e la poesia vivida.

La prima rappresentazione, intitolata “Gli Etruschi di Vetulonia vedevano oltre”, avrà luogo venerdì 19 settembre alle ore 17 presso la suggestiva Tomba della Pietrera a Vetulonia (GR). Lo spettacolo, che si avvale di testi di A. Caramella, D.H. Lawrence, G. D’Annunzio e un testo di Claudio Spinelli in memoria di Italo Calvino, promette di evocare lo spirito di un’antica civiltà.

Il percorso prosegue sabato 20 settembre alle 18 all’Anfiteatro Romano – Ruderi di Roselle (GR) con “Libro di Ipazia” di Mario Luzi, preceduto da un prologo di Maria Modesti. La potente storia della filosofa Ipazia, donna di sapere e di forza, risuonerà tra le antiche mura dell’anfiteatro, offrendo al pubblico una riflessione senza tempo sul potere della conoscenza.

Il gran finale della triade è fissato per domenica 21 settembre alle 17 nell’Antica città di Cosa – Ansedonia (Orbetello – GR). Lo spettacolo “Roma, dominio del Gladio, Impero del Cuore” porterà in scena apparizioni, miti e amori nel tramonto di Cosa, con testi di Ovidio, Virgilio, Catullo, Lucrezio, Sulpicia e un testo evocativo di L. Filsdeo.

Gli appuntamenti, che rientrano nel programma di “Estate Rosellana Diffusa 2025 – XL Edizione”, confermano il valore della cultura come strumento di riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. La partecipazione di Elisa Forte a questa iniziativa rafforza il suo ruolo di artista impegnata, capace di dare vita a progetti di grande spessore che uniscono la sua passione per il teatro alla bellezza dei luoghi che lo ospitano.

agos_.it
iseofinestre.com
medi-market.it
Previous articleMorto 15enne in provincia di Latina, Valditara manda gli ispettori a scuola
Next articleSardegna, bimba di otto mesi muore nella macchina dei genitori mentre raggiungevano Porto Toores

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here